sabato 19 giugno 2010
L'osservazione dei bambini nei spazi-gioco
Le scuole dell’infanzia di Montichiari, quest’anno vogliono puntare l’attenzione sull’osservazione come modalità per la costruzione di nuovi spazi/ambienti sia interni alle sezioni che esterni. Metteremo a fuoco i momenti che precedono l’osservazione, il durante, e il dopo.
PRIMA DELL’OSSERVAZIONE
Per prima cosa è necessario mettere a disposizione del bambino spazi, tempi, materiali per giocare con i coetanei ed arricchire gli angoli con materiali familiari. Lo spazio favorevole all’evoluzione del gioco simbolico è uno spazio “protetto”.
DURANTE L’OSSERVAZIONE
Avendo come obiettivo l’osservazione degli spazi utilizzati dai bambini durante i giochi simbolici, risulta di primaria importanza tener conto di tre elementi: non è detto che il gioco simbolico si manifesti QUANDO noi lo desideriamo e siamo pronti ad osservarlo, infatti, in quanto gioco, è un’attività spontanea, cioè liberamente scelta e scelta per il piacere di svolgerla. Non è detto che si manifesti COME noi ce lo aspettiamo, è necessario quindi evitare che l’occhio dell’osservatore sia guidato da ciò che si aspetta d’osservare che da ciò che “effettivamente”scorre sotto gli occhi. Non è detto che il bambino inoltre giochi sempre al meglio delle sue possibilità: lo stesso bambino può giocare in modo più o meno ricco o povero a seconda del contesto specifico in cui si trova; Winnicot (1971) a questo proposito afferma che il bambino si dedica a un gioco profondamente creativo solo se rilassato, ed è rilassato solo se gioca di fronte ad un adulto di cui si fida.
DOPO L’OSSERVAZIONE
I protocolli osservativi verranno successivamente esaminati dagli insegnanti per cogliere quegli elementi che saranno più ricorrenti, interessanti, e curiosi per poi determinare l’evoluzione degli spazi.
QUANDO OSSERVARE
L’osservazione dell’utilizzo durante il gioco dei vari angoli, avverrà in giorni scelti dagli insegnanti.
I TEMPI DELL’OSSERVAZIONE
I bambini devono avere a disposizione, per garantire la qualità del gioco, almeno trenta minuti o anche più affinché il gioco si evolva.
Fonte: http://www.infantiae.org/giocomarcolini.asp
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento